martedì 30 dicembre 2008

Fabrizio de Andre` ricordato da Ivano Fossati

Non vado pazzo per le celebrazioni, le beatificazioni, le rievocazioni. Normalmente ne sto lontano, perché considero sacrosanto solo il ricordo strettamente personale dei fatti e delle persone. Quello, per intenderci, che si conserva da soli, in silenzio. Ma certo si può ammettere qualche legittima deroga a tutto questo. Fabrizio De André è stato ricordato e celebrato, forse ogni singolo giorno dal momento della sua scomparsa, come non era accaduto prima a nessun grande artista italiano. Questo testimonia il vuoto tangibilmente grande che ha lasciato nel cuore e ancor più nel bisogno di conforto dei molti che lo hanno amato. Piccole e grandi celebrazioni avvenute un poco dovunque in giro per l’Italia. Tributi sempre più o meno accorati e a distanza di dieci anni non ancora liberati del tutto dall’ombra accompagnatrice del rimpianto. Perfino la sorpresa, per la perdita di quell’uomo così discreto ma così presente nella storia dei sentimenti di questo Paese, si è fatta sentire fino all’ultimo, cioè fino a oggi. Così le celebrazioni sono state spesso vagamente lacrimose.

La memoria di Fabrizio ha diritto oggi a qualcosa di diverso, ne sono più che convinto. Merita più delle agiografie, delle biografie, delle scontate raccolte di canzoni rimasterizzate e reimpacchettate. Merita soprattutto di sfuggire all’aneddotica prêt à porter cui vengono fatalmente adattate le figure dei grandi artisti quando non sono più in grado di confutare o di precisare. Quando gli amici, i compagni di strada, quelli che sanno, che hanno visto, quelli che c’erano, si moltiplicano a dismisura.

«Fabrizio oggi è di tutti» dice Dori Ghezzi con tollerante senso della realtà. Purtroppo nessuna seriosissima esegesi, nessuno scandagliamento della sua opera ci restituisce la complessità, o se si preferisce, la completezza del carattere di De André. Così, personalmente, ho più cara nei miei ricordi la parte di lui che lo faceva «parlare basso», da buon genovese a un altro genovese. Niente lessico da libro stampato, nessun massimo sistema, ma frequenti risultati di partite di calcio. Il Genoa. E magari qualche gioioso apprezzamento per rotondità muliebri fuggevolmente offerte da programmi tv di taglio basso. Garbato e sornione s’intende, in salsa fredda, alla ligure. Un mondiale di calcio, il festival di Sanremo, le televendite. Qualche lieve ubriacatura. Un po’ di birre a Sestri Levante per festeggiare il testo di «A Cimma», che ci era sembrato irraggiungibile. E improvvisamente le ginocchia di tutti e due che non reggono più per tornare a casa. Perché non erano più gli anni settanta. Era questo un De André «semplificato» che la gente avrebbe amato e compreso ancora di più, se è mai possibile. Le leggerezze dette a piena bocca umanizzano. Sono un dono che il cielo fa agli uomini di grande intelligenza, i quali se vogliono ne usano, come per cercare riposo. Alcuni che idealizzano e rendono monumentali uomini e artisti, secondo un’immagine che non ammette imperfezioni, non capirebbero.

Fabrizio era vitale e come ogni persona del suo tipo era capace di scarti improvvisi, di spiazzamenti all’interno del suo stesso essere. Figurarsi all’esterno, cioè stargli vicino. Giornate intere di bonaccia, calma quasi piatta, e poi improvvise scosse elettriche con rincorse verso l’alto o verso il basso. In alto lo spirito filosofico e in basso il fondo dei garbugli umani. Secondo l’umore, secondo la giornata. Troppo terribilmente intelligente per definirlo un buono. Ma quest’ultimo era il Fabrizio che preferivo. Invece il grande artista, quello come tutti se lo sarebbero aspettato, lo conoscevo bene. Ero stato un suo ammiratore molto prima che un suo amico. A poco più di vent’anni avevo letteralmente consumato sul piatto del giradischi «Non al denaro, non all’amore, né al cielo» e «Storia di un impiegato».

Tenevo in considerazione quei due album al pari di quelli di Jimi Hendrix o degli Stones. Nessuna differenza. Come se la musica di Fabrizio fosse arrivata anch’essa dall’America, da Plutone o da un pianeta ancora più lontano, sul quale fosse lecito scrivere canzoni in italiano. L’eroe che aveva tradotto in musica «Spoon River», allontanandola dalla noia delle antologie scolastiche lo conoscevo già. Ora a distanza di anni, durante la scrittura di «Anime salve» mi piaceva di più passare quei lunghi pomeriggi piemontesi con un Fabrizio quieto e sorridente, accovacciato a terra davanti a un apparecchio radio degli anni sessanta, in attesa dei risultati delle partite di calcio, la domenica pomeriggio.

«Il Genoa, il Genoa, cos’ha fatto il Genoa»? Ma la sua squadra del cuore non brillava granché in quel periodo. Forse questo decennale e la grande mostra che si inaugura a Genova non faranno di Fabrizio De André un immobile monumento. Forse a Genova la marea di gente che gli vuole bene potrà servirsi da sé a piene mani e ubriacarsi di dati, ricordi e racconti digitali. In mezzo a tutte quelle immagini io dico che dovrà essere come un prolungato abbraccio festoso. Senza più ombra di rimpianto. Anche per via di quella gioia che infonde, soprattutto nei ragazzi, il poter rovistare navigando nella tecnologia. E la tecnologia risponde nell’unico modo che sa: raccontando perfettamente il passato, ma con la voce del futuro.

di IVANO FOSSATI

Pensierino di Natale , da Gabriele Romagnoli

Ma il pensierino di Natale è una frase di Christian De Sica, riportata da un giornale che leggo in aereo "Il Corriere della Sera". Questa:

"Io sono orgoglioso di aver fatto i cinepanettoni. Perché se avessi fatto "Ladri di biciclette" sarei morto di fame".

La fine della fiera comincia lì, non con Lusetti o Villari, occuparsi di quelli è come guardare tra i resti travolti dalla valanga invece di alzare lo sguardo verso la cima da cui è scesa.

Anni e anni di omologazione.

Siete stati deboli e rinnegati.

Avete chiuso i cinema d'essai perché un comico vi ha detto che "La corazzata Potemkin è una boiata pazzesca", ma Von Trier e Kieslowsky sono ben meglio di Benigni.

Avete sacrificato l'intelligenza all'affidabilità.

Vi siete inchinati al marketing, ai sondaggi, alle scelte degli altri.

Furbetti pure voi.

Non avete scagliato la prima pietra perché eravate pieni di peccati: ce l'hanno eccome un dossier su di voi.

Avete vellicato il narcisismo dei fasulli.

Avete spinto a destra un paio di cazzoni, ma anche troppi esseri perbene.

Avete imbarcato falle umane.

Non sapete più distinguere.

Se oggi vi fanno vedere "Ladri di biciclette" dite: "E' troppo di nicchia"

Di "Natale a Rio" dite: "Però funziona".

Voi ve lo meritate, Christian De Sica. Passateci il Natale. Funziona.

Io vado altrove, ci rivediamo il 7 gennaio.

domenica 21 dicembre 2008

Io Celebro

Dimmi, qual è il tuo compito, Poeta?
- Io celebro.
Ma il Mostruoso e il Micidiale,
come l'accetti, come lo sopporti?
- Io celebro.
Ma il Senzanome, ma l'Anonimo,
come, Poeta, tuttavia lo nomini?
- Io celebro
Donde trai il tuo diritto d'esser vero
in ogni maschera, in ogni costume?
- Io celebro
E come può la quiete ed il furore
conoscerti, la stella e la tempesta?
: - perché io celebro.
(Rainer Maria Rilke)

martedì 9 dicembre 2008

postato da Repubblica : votate la crisi

Adesso io non so se avete letto la notizia. Diceva che la General Motors, a causa della crisi di vendite d'auto, ha rescisso il contratto pubblicitario che la legava al golfista Tiger Woods. Non gli darà più 7 milioni di dollari l'anno per mettere un adesivo GM sulla sacca delle mazze.

Ora, la domanda è: perché lo faceva? Hanno mai stabilito quanta gente mentre guarda in tv un Master di golf vedendo una patacca sulla sacca pensa: "Ah ecco che auto mi compro: una della General Motors! Ero indeciso, ma ora che ho visto lo stemma vicino alle mazze di Tiger...". Esiste almeno un imbecille che ragiona così? Sette milioni di dollari l'anno per convincerlo a comprare un'auto da 50mila dollari? E' un buon affare? Quanti stipendi di operai di Detroit sono 7 milioni di dollari? Chi decide gli investimenti della GM? Quanto guadagna? E' stato almeno licenziato, spernacchiato, menato? Quanti altri adesivi del genere piazzano e a che costi?

Oddio, la crisi! Fuggono gli sponsor! Sarà davvero un problema rivedere le maglie dei calciatori senza scritte? Non erano così trent'anni fa? Certo, però, oddio, le squadre avevano meno soldi. Giusto. E una rosa di 18 giocatori più i primavera da lanciare, meno ingaggi da pagare, più indigeni in campo. Non è quello che si vorrebbe ottenere? Una bella Ferrari rossa senza patacchini non è meglio?

Tagliate gli adesivi, tagliate le scritte, tagliate la pubblicità in tv, alè, evviva, programmi senza interruzioni e crisi a Mediaset. E crisi di governo.

Solo la crisi può salvarci dalla Crisi.